Oltre alle bellezze storico – artistiche di grande pregio presenti nel centro città, Firenze vanta la presenza di musei di prestigio e teatri famosi. Se si programma un viaggio a Firenze e si ama l’arte, è importante conoscere quali sono i musei più importanti da visitare. Stando nel capoluogo toscano, è impossibile non pensare ai musei simbolo di Firenze, gli Uffizi, tra le più famose attrazioni a Firenze. Situati nel cuore del centro storico, gli Uffizi racchiudono una collezione leggendaria, che contiene capolavori di un valore inestimabile. Insieme alle sculture antiche, non bisogna dimenticare la Pinacoteca, con le più grandi raccolte di dipinti di Botticelli, Raffaello e la migliore pittura italiana ed europea dal Medioevo al Settecento. Deve la sua fama alla presenza delle opere più importanti di Michelangelo, la Galleria dell’Accademia non può mancare tra i musei da visitare a Firenze, dove ammirare i dipinti dei Primitivi toscani ma anche grandi opere del Rinascimento e dell’Ottocento, fino ad una collezione di icone russe. Pensare che io stessa ero stata in città per seguire degustazioni e corsi di cucina Firenze , e mi sono ritrovata a visitare 4 mostre in 2 giorni. Gli appassionati di musica potranno deliziarsi con la collezione di strumenti d’epoca degli Asburgo Lorena, che include diversi Stradivari e il più antico pianoforte verticale esistente. Si trova Nell’edificio simbolo di Firenze: è il Museo di Palazzo Vecchio, che offre le bellissime sale in cui gli artisti italiani hanno rappresentato la storia della città. Chiudono l’elenco dei musei più prestigiosi da visitare a Firenze: il Museo della Cappelle Medicee, che ospitano i Sepolcri dei Granduchi di Toscana e dei loro familiari; la Galleria Palatina di Palazzo Pitti, il più grande complesso monumentale della città, con all’interno otto musei. Fra i più bei saloni del palazzo, alla Galleria Palatina si possono ammirare i capolavori del Rinascimento e del Barocco, con opere di Raffaello, Andrea del Sarto, Tiziano, Rubens, Caravaggio; il Grande Museo del Duomo, dove si racchiudono 700 anni di storia e le più importanti opere degli artisti del Rinascimento italiano. Firenze è una città ricca di teatri storici e famosi che non possono mancare nella lista dei luoghi da visitare. Teatro più antico, seppur sia stato recentemente ristrutturato, il Niccolini è definito anche la prima accademia teatrale di Firenze. Dal più antico al più recente, il passo è breve. Nella lista dei teatri da visitare, non può mancare, l’Opera, che vanta tre sale e la possibilità di tenere più spettacoli in contemporanea. Il Teatro della Pergola non potrà sfuggire all’attenzione del turista appassionato. Dichiarato monumento di interesse nazionale, è meta di moltissime visite ogni anno, oltre che location di spettacoli e manifestazioni di ogni genere. Il Teatro Verdi e il Teatro Puccini completano l’elenco dei più importanti teatri di Firenze, che gli appassionati non possono non visitare nel corso del loro soggiorno a Firenze. Il Teatro Verdi fu costruito nel periodo in cui Firenze fu capitale d’Italia. Scampato ad un incendio, è stato ristrutturato ed ospita quotidianamente spettacoli per un pubblico variegato. Infine, il Teatro Puccini, ricco di storia e aneddoti particolari; solo in tempi recenti è stato sede degli spettacoli degli artisti italiani più conosciuti e famosi.
Musei e teatri da visitare a Firenze
Categories:
Related Post
Scopriamo il mondo delle Prop Firm grazie a Trading MillimetricoScopriamo il mondo delle Prop Firm grazie a Trading Millimetrico
Le Proprietary Trading Firms, o Prop Firms, rappresentano un elemento cruciale nel panorama del trading finanziario. Queste società, operando con il proprio capitale, offrono ai trader un ambiente di lavoro
Udinese-Torino: le dichiarazioni di CioffiUdinese-Torino: le dichiarazioni di Cioffi
Mister Gabriele Cioffi, al termine del match vinto per 2-0 contro il Torino, ha parlato ai microfoni di Dazn Grande trionfo per l’Udinese, perché si tratta del primo del 2022.
Chi è Dejan Kulusevski, biografia e carriera sportivaChi è Dejan Kulusevski, biografia e carriera sportiva
Dejan Kulusevski nasce a Stoccolma il 25 aprile 2000. Calciatore svedese con cittadinanza macedone (anno 2015/2016) gioca come centrocampista nella Juventus e nella nazionale svedese. E’ stato acquistato dalla Juventus