Travelmarketing News Coppa America, storia e premi del calcio latino americano

Coppa America, storia e premi del calcio latino americano

Il calcio sudamericano appassiona molte persone perché dalle sue squadre e club sportivi sono nati piedi dorati che del controllo di palla ne hanno fatto una vera e propria arte, qui non possiamo che citare solo uno delle sue perle, Edson Anantes Do Nascimento, il grande Pelé.

Per Copa América si intendono diverse competizioni sportive nel continente sudamericano, ad esempio il ciclismo e l’hokey su pista. Per il calcio, la Copa América viene gestita dalla ConMebol, è la Fifa internazionale di questa terza parte di America, la Confederazione Sudamericana del Calcio. Le competizioni importanti sono tre: calcio a 11, calcio a 5 e calcio femminile con la Copa América Feminina.

Origini e trofeo

La prima edizione della Coppa America (Copa América Conmebol) è nel 1916 in Argentina. Questo è l’anno anche della nascita delle Confederazione di Futbol la FIFA sudamericana. Fu l’Argentina a prendere l’iniziativa in occasione del centenario della sua indipendenza, chiese ad altre confederazioni nazionale e paesi di unire i club calcistici e le squadre per una competizione regionale. La prima Coppa America vide la partecipazione di Argentina, Cile e Uruguay, il Brasile si aggiunse dopo rispetto a queste prime squadre. Negli anni, la Coppa America cambiò diverse regole rispetto alla prima edizione e si unirono altre squadre: Cile, Paraguay, Bolivia, Colombia, Perù, Ecuador e Venezuela. Il primo trofeo che viene consegnato alla squadra vincitrice fu realizzata da una gioielleria di Buenos Aires, la Escasany.

I vincitori della Copa América sono stati: Uruguay (15 volte), Argentina (14 volte), Brasile (9 volte), Paraguay (2 volte), Perù (2 volte), Cile (2 volte), Colombia e Bolivia una volta.

Squadre e gironi

Il numero di squadre nazionali partecipanti alla Coppa America è sempre diverso, ci sono delle squadre che sono sempre presenti e altre squadre, ad esempio del Centro America, che non partecipano sempre. Addirittura, ci sono state anche delle squadre ospiti di altri continenti, delle amichevoli integrate nella competizione generale. Le squadre fisse sono Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Squadre che si sono integrate negli anni successivi e non sempre, anche a causa di diversi eventi internazionali sono: il Messico, l’Honduras, il Costarica, la Giamaica che partecipò all’edizione di centenario del 2016.

Seguendo la storia calcistica delle varie nazioni e dell’intera area sudamericana, possiamo notare che i regolamenti, la cadenza del campionato, l’organizzazione e la formula delle squadre e dei gironi è stata diversa di anno in anno o decennio e decennio. Fino agli anni Cinquanta, la Coppa America si svolgeva ogni anno seguendo il girone italiano, ci sono stati anni in cui il campionato si è svolto anche due volte nello stesso anno, alcune regole cambiavano per via del tempo più corto e delle squadre partecipanti diverse.

Nel 2019, ultima edizione, è stata decisa per la Coppa America del 2020 una nuova formula: 12 squadre divise due girone da sei squadre. Due Paesi ospiteranno uno dei gironi, quest’anno sono Argentina e Colombia, l’edizione si svolge a marzo e purtroppo è interrotta a causa del Coronavirus Covid 19.

Dove seguire la Coppa America

La Coppa América si può seguire in streaming grazie a piattaforme PayTV come Dazn o SkyTV. L’abbonamento è mensile e apre la possibilità di seguire tutti gli sport e le competizioni internazionali. In più, esistono anche le piattaforme di betting sportivo che permettono di seguire i risultati in diretta oltre che giocare, potete leggere una recensione a proposito su questo sito.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Post