Travelmarketing Travel Hotel ecosostenibili: il turista consapevole li premia

Hotel ecosostenibili: il turista consapevole li premia

Oggigiorno desta un grande interesse un nuovo modo alternativo di viaggiare, il cosiddetto viaggio green. Sempre più persone nel mondo tendono ad organizzare le proprie vacanze presso strutture ecosostenibili ed ecologiche.
L’incremento di questo fenomeno è diventato sensibile soprattutto negli ultimi anni, coprendo una percentuale sempre maggiore di turisti consapevoli.

Ecco perché: l’allarme pianeta spinge sempre più strutture turistiche ricettive a trasformare i propri hotel in piccole o grandi isole ecosostenibili, seguendo linee guida generali o spesso più specifiche, fino ad arrivare a veri e propri hotel con certificazioni riconosciute a livello internazionale (LEED).

Nel mondo diversi ormai sono i punti di incontro per persone attente al problema ambientale ormai dilagante: l’uso spropositato di detergenti, plastica o materie corrosive e inquinanti hanno volto il nostro pianeta ad un’intera discarica di falde acquifere contaminate, spiagge pervase da microplastiche e fibre tessili presenti nella stessa acqua corrente che si utilizza giornalmente nelle proprie case.

Manifestazioni di ecologisti a livello mondiale (Earth Day), pubblicità di prodotti biodegradabili, campagne per la raccolta differenziata e articoli allarmanti sulla possibile prossimità di una catastrofe naturale, cercano di arrivare alla coscienza di più persone, per invogliarle a svolgere nel loro piccolo un lavoro di trasformazione quotidiano, al fine di preservare l’ambiente.

Gli americani hanno adottato la formula R.R.R.: Recycle, Reuse, Reduce, ossia “ricicla, riutilizza e riduci”.
Uso di contenitori di vetro, lampadine a basso consumo (LED) acquistabili su luceled.com, spesa a Km 0, sono tra gli esempi per iniziare un percorso personale nel cammino verso l’ecosostenibilità ambientale.
Proprio per queste ragioni, si suggerisce di considerare di trascorrere le proprie vacanze in hotel che già abbracciano una linea green, in modo da non tralasciare l’importanza di salvaguardare il contorno ambientale anche durante il periodo estivo.

Questa alternativa di viaggio ecologica e consapevole permette al turista di tuffarsi in un’incredibile esperienza, durante la quale avrà l’opportunità di vivere la vacanza appieno, circondato da un ambiente armonioso e nel rispetto completo della natura circostante.

Dove organizzare una vacanza green?

Le mete sono innumerevoli e l’Italia, ricca di agriturismi, masserie, campeggi, ostelli, Bed & Breakfast a conduzione familiare e hotel eco sostenibili, offre una vasta gamma di scelte. Mare, montagna o lago non fa differenza, tutto il territorio nostrano copre alternative eco friendly.

Quali sono le differenze fondamentali tra l’hotel ecologico e quello tradizionale?

Vari sono i passi da seguire per rientrare nelle categorie di strutture ecosostenibili, ma i fondamentali sono senza dubbio i seguenti:

  • Fonti di energia elettrica ecosostenibili (pannelli fotovoltaici, eliche eoliche)
  • Uso di lampadine a basso consumo (LED)
  • Regolatori del flusso d’acqua emessa dai rubinetti e riutilizzo per più di una volta dell’asciugamano da doccia
  • Detergenti biodegradabili
  • Raccolta rifiuti differenziata
  • Nessun utilizzo di plastica
  • Prodotti da bagno ecologici
  • Conservazione dell’ambiente esterno
  • Alimenti di provenienza biologica
  • Preparazione dello staff
  • Attività svolte in aree all’aperto
  • Informare gli ospiti sul concetto dell’hotel
  • Parcheggi

Come si diventa un turista consapevole?

Scegliere di diventare un viaggiatore consapevole risulta essere estremamente semplice.
Come precedentemente menzionato sopra, individuare la giusta struttura è il primo passo fondamentale.
Il mezzo di trasporto utilizzato incide ugualmente sul risultato della vacanza green: un viaggio in treno risulterà certamente meno inquinante di uno in aereo, anche se per raggiungere destinazioni lontane o oltreoceano non si hanno altre alternative.

Possibile, invece, una volta giunti a destinazione, decidere di optare per mezzi di trasporto ecologici (e-tech): biciclette, macchine elettriche o golf cart.
Ma la sana passeggiata rimane senza alcun dubbio il modo migliore per scorgere particolari e scorci di scenario difficilmente colti con altri mezzi.

Rispettare flora e fauna, assicurandosi di non lasciare rifiuti nell’area di sosta prescelta e di non molestare animali incontrati sul proprio cammino, è sintomo di un’ulteriore consapevolezza green.
Pasti a base di prodotti freschi, tipici della zona visitata, frutta e verdura biologica, come anche carni e pesci, possono inoltre fare una grande differenza, non solo nel gusto.

Infine, è consigliato acquistare souvenir da artigiani e manufatti locali ed evitare oggetti di produzione industriale.
Se tutti questi consigli verranno seguiti, una perfetta vacanza green è assicurata.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Post