Il comune di Parma dopo l’ok pensa di presentare il progetto di ristrutturazione dello Stadio Tardini appunto per evitare che la squadra possa giocare altrove. Per maggiori informazioni sulla nascita del nuovo stadio di Parma si può accedere su https://diffusoreoliessenzialiclick.com/. Infatti,tale progetto nasce per il nuovo stadio di Parma, dove tra l’altro è stato considerato di certo un interesse pubblico. Da qui, prima della realizzazione, appunto dovrà essere presentato il progetto definitivo. Oltretutto, dopo aver risolto questo passaggio, si dovrà tornare in Consiglio per l’approvazione, dove infine sarà l’ufficio tecnico in seguito a predisporre il bando per la gara d’appalto.Ovviamente, dopo la parte burocratica, si potrà finalmente partire con i lavori tanto aspettati, ora però, la speranza della squadra del Parma è quella di poter giocare entro il 2024 nel nuovo stadio.
Quale esilio?
Quello a cui soprattuto si punta, è una ristrutturazione in varie fasi del vecchio stadio di Tardini, più che altro, per aiutare la squadra a poter continuare di giocare. Tra le curiosità chi è l’uomo più ricco dell’anno? Microsoft, Facebook, Amazon, ovvio che per chi è curioso di saperlo, si può andare su questa pagina. Da qui, come l’esempio di quello che è accaduto a Bergamo, dove invece di abbattere tutto, un pò alla volta è stato rifatto appunto in varie fasi. E’ logico, che tutto questo è per evitare l’esilio della squadra per non mandarla in un’altra città, poichè non è alquanto indicato allontanarla dai suoi tifosi soprattutto nel campionato. Ora tutto sta nella convinzione della società ducale per riuscire a costruire un impianto bello e specialmente tutto funzionale in tutt i modi, magari anche cambiando il suo stile per i tifosi. Per adesso si aspetta ancora il progetto, che sicuramente sarà rivisto intorno le prossime settimane, curato inoltre dallo studio Zoppini, ma forse, c’è anche da dire che probabilmente lo stadio non sarà molto diverso da come si presenta alle sue origini.
Il nuovo stadio
Nel progetto, da come descritto, infatti, pare che il nuovo Tardini, riuscirà ad ospitare più di 22 mila persone. Inoltre, sarà tutto coperto, con l’aggiunta di un grosso parcheggio sotterraneo che arriverà ad occupare ben 150 posti, ovviamente saranno anche a pagamento ed utilizzabili anche nei giorni dove non si giocano le partite, quindi un parcheggio pubblico. Dopotutto, secondo tale progetto, sicuramente sarà uno stadio alquanto innovativo, ma anche inclusivo, ecosostenibile e soprattutto in ogni modo multifunzionale. Queste perciò sono le caratteristiche in primis e numero 1 che cerca la cttà e la squadra del Parma. Ma d qui, c’è anche da valutare un costo, che secondo da come pare, dovrebbe aggirarsi alla cifra dei 70-80 milioni circa per la realizzazione, dopotutto per essere uno stadio al top sicuramente saranno anche soldi spesi bene, ma per adesso si aspetta di presentare il progetto definitivo in corso, e dopodichè sarà molto più facile inizare a metterlo in pratica con i lavori che tanto si sta aspettando che cominciano.